martedì 5 novembre 2013

IO C’ERO - Il valore delle testimonianze autobiografiche


L’incontro fra gli ‘angeli del fango’ 
delle alluvioni genovesi del 1970 e del 2011
                                                                                             


Impossibile in un contesto così intriso di ‘saperi esperienziali’, come l’iniziativa odierna (“LA CATENA DEL FANGO. I ragazzi dell’11 e del ‘70 si incontrano." Genova, 4 novembre 2013 - Accademia Ligustica di Belle Arti), non partire dalla propria esperienza personale prima di dire alcune parole sul valore delle testimonianze autobiografiche.

Nel 1970, in quanto quattordicenne liceale genovese, ricordo di aver partecipato allo sgomento generale di vedere l’intera città in ginocchio e di essere andato a spalare fango a Voltri, che era una delle zone più colpite della città. E’ stata senz’altro un’esperienza speciale, ma di breve durata e piuttosto estemporanea perché ero ancora molto giovane e le forti condivisioni con il gruppo di pari della mitica sezione G al Fermi, che durano ancora oggi, erano di là da venire con un solo mese di scuola alle spalle. Così il ricordo principale che conservo di quell’esperienza riguarda più mio padre che alla mezzanotte del 7 ottobre 1970 è partito a nuoto da via Buranello a Sampierdarena dove abitavamo per andare a recuperare il fidanzato di mia sorella più grande, un giovane lavoratore emigrante catanese, bloccato a Fegino da un fiume d’acqua tutto intorno; lungo la strada ha salvato una signora anziana che stava per annegare, l’ha poi raggiunto e l’ha riportato nella nostra casa nuotando per lunghi tratti in oltre tre metri d’acqua. Come si vede, quindi, è predominante  un ricordo ‘biografico’ riguardante mio padre piuttosto che uno specifico ricordo autobiografico.

Nel novembre 2011, in quanto maturo formatore cinquantacinquenne il principale ricordo dell’alluvione che conservo è invece legato ad una testimonianza scritta che ho realizzato per il sito della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari all’indomani del 4-5 novembre, colpito anch’io come molti altri dall’aiuto praticamente immediato che è venuto da molti giovani, facendo subito pensare ad una riproposizione dell’esperienza degli angeli del fango del 1970 a Genova ma anche del 1966 a Firenze. Scrivevo allora, fra l’altro, e mi piace ricordarlo in questa occasione:
“Ma c’è anche un altro silenzio possibile.
E’ il silenzio delle imprese memorabili.
Imprese che non nascono per gli onori della cronaca e quand’anche vi giungano, non ne dipendono.
Un vicino che strappa ad una morte orribile in uno scantinato due persone e si cruccia di non aver potuto fare di più.
Una mamma che salva la figlia prima di cedere alla furia degli elementi.
Una giovane che organizza una pagina face book e, aiutata da pochi amici, indirizza in maniera efficace migliaia di volontari.
Un cittadino qualsiasi che si mette al servizio degli altri svolgendo una piccola e semplice funzione, come distribuire migliaia di caffè, consentendo ad altrettante persone di provare un po’ di conforto e di moltiplicare gli sforzi.
Sono silenzi edificanti di imprese memorabili che parlano al cuore più che alla mente, ed incarnano la speranza di un qualche futuro per l’umanità.
Concludendo con questa osservazione:
Ci vorrebbero un po’ più di questi silenzi vitali al posto delle troppe parole assordanti che, purtroppo, sono state sparse a piene mani come sale sulle ferite della Terra.

Il valore delle testimonianze autobiografiche è consistente, perché tali testimonianze possono essere considerate una sorte di base comune che riguarda praticamente tutti, quasi ‘pre-formativa’. Qualsiasi apporto serio, prima di poter essere proposto a livello formativo, deve essere sperimentato e ‘vissuto’.
Ed è proprio ‘La scuola della vita’, come è intitolato uno degli ultimi testi di Gianpiero Quaglino, uno dei padri della formazione in Italia, che viene indicata come una pratica di formazione lungo tutto il corso della vita. E non solo, ma è l’esperienza di formazione che in realtà deve ‘inseguire’ la scuola della vita perché occorrerà “restituire all’esperienza di formazione quel carattere imprevedibile, indeterminato, imponderabile e talvolta anche inesprimibile che spesso finisce per assumere il corso stesso della vita.”
Fare un’esperienza è naturalmente indispensabile per avere, poi, qualcosa da raccontare, e l’aver partecipato allo sforzo comune di aiuto altruistico e condiviso, anche solo semplicemente spalando fango, rappresenta un’esperienza profondamente personale ma al contempo fortemente collettiva. E’ anche per certi aspetti un ‘mutuo-aiuto’ perché aiutando altri do’ un senso al fatto di esistere.
Inserire questa specifica esperienza nel proprio percorso autobiografico (che ricordo, da ‘autos’, ‘bios’ e ‘graphein’ ci richiama lo scrivere il proprio percorso di vita, e da’ quindi anche un valore particolare alla scrittura e non solo alla narrazione), fatto a due anni di distanza –come per gli ‘angeli del fango’ del 2011- o a oltre 40 anni da quegli avvenimenti –come per gli ‘angeli del fango’ del 1970- ha un grande valore perché è proprio dalle esperienze più emotivamente coinvolgenti che si può ripartire per capire come e quanto siamo cresciuti con questa ma anche con molte altre esperienze che si perdono nei meandri della mente.
Duccio Demetrio, che possiamo considerare il padre dell’autobiografia in Italia, in un suo testo fondamentale, ‘Raccontarsi’, ci dice: “L’autobiografia non è soltanto un tornare a vivere: è un tornare a crescere per se stessi e gli altri, è un incoraggiamento a rubare giorni al futuro che ci resta , e a vivere più profondamente (…) quelle esperienze che, per la fretta e la disattenzione degli anni cruciali, non potevano essere vissute con la stessa intensità.”
In questo modo l’autobiografia diventa un vero e proprio ‘viaggio formativo’, nel quale sono presenti non uno solo, ma diversi ‘io’: poter inserire la propria rievocazione autobiografica in una ‘prima grande rievocazione collettiva delle alluvioni’ –cito dagli organizzatori dell’iniziativa- e poterlo fare confrontandosi fra generazioni diverse rappresenta un valore aggiunto che sfata, fra l’altro, il mito della narrazione autobiografica come esercizio individualistico e solipsistico che rinchiude ciascuno nel proprio recinto esistenziale.

Conoscersi meglio scambiandosi racconti di esperienze comuni o diversificate è un’occasione preziosa. Utilizzare questa occasione per proseguire o avviare un proprio percorso di conoscenza autobiografica, oltre che di ricerca di confronti costruttivi, può rappresentare un’evoluzione sociale come capita di rado di incontrarne. In tempi così votati al pessimismo sarebbe un bel segnale in controtendenza. (G.M.)

Nessun commento:

Posta un commento