martedì 11 giugno 2013

Una scintilla nel silenzio dell'anima

La mente riavvolge veloce le immagini vicine e lontane.
Vicine perché penetrano nel cuore come solo un coltello affilato sa fare.
Lontane perché quasi sempre collocate dall’altra parte del Mondo, dell’Oceano, del Mar Mediterraneo.

Il 20 dicembre 2010 il venditore ambulante di 28 anni
che si dà fuoco  nella città di Sidi Bouzid perché gli confiscano tutto, gli danno uno schiaffo e gli sputano addosso, è all’origine di un incendio che ha avvolto intere nazioni.
Ma prima di tutto ciò questo gesto ci parla della solitudine, della disperazione e della rabbia che riguardano una persona sola.
Prima che accada l’irreparabile e che gli eventi precipitino, è Mohamed Buazizi ad essere solo ed a sentirsi solo, sacrificando se stesso perché nessuno è stato in grado di vedere e condividere la sua disperazione, aiutandolo a ritrovare un benché minimo barlume di speranza.

Il 28 marzo 2012 accade ancora.
E questa volta tutto si svolge da questa parte del Mondo, dell’Oceano, del Mar Mediterraneo.
Un artigiano di 58 anni, impegnato nel settore edile, scrive alcune lettere perché il suo gesto estremo non rimanga immotivato, posteggia l’auto davanti all’Agenzia delle Entrate di Bologna e si dà fuoco per protestare contro le ingiustizie che ritiene di aver subito.
E’ appena successo e non sappiamo di quale contagio sarà capace.
Ma prima di tutto ciò, qualunque scenario si presenti,
intriso di cinica indifferenza o  permeato di partecipe indignazione,
questo gesto ci parla della solitudine, della disperazione e della rabbia che riguardano una persona sola.
Era solo e si sentiva solo, perlomeno nel fronteggiare queste traversie che lo tormentavano.
Nessuna speranza nella scintilla che ha preceduto il fuoco.
La tragedia di un corpo devastato si innesta su di un dramma che gli appartiene e che per ciò stesso non potrà mai essere compreso appieno.

E’ un suicidio, ma non è solo un suicidio.
E’ una protesta, certamente, una protesta estrema.
E’ un messaggio talmente disperato da risultare a tratti difficilmente comprensibile.
E nonostante ciò, non possiamo rispondere con il silenzio delle coscienze ad un gesto maturato nel silenzio dell’anima.
Ciascuno di noi, politico, tecnico o semplice cittadino, è responsabile per sé e per gli altri.
Ognuno di noi è chiamato con le proprie forze, il proprio ingegno, le proprie capacità e le proprie risorse a far sì che le prossime scintille non facciano divampare altrettante torce umane.

Solo così il suo gesto potrà ridare speranza e fiducia anziché diffondere disperazione e sconforto.

10 giugno 2013, ad Ercolano, con Antonio Formicola, il dramma si ripete.

Nessun commento:

Posta un commento